Ristorante Agriturismo Gignola

Questo è il nostro motto, la nostra filosofia:

Prodotti di qualità, del luogo, di stagione e una preparazione artigianale per farti gustare la genuinità del territorio!

Ma probabilmente ti starai chiedendo più concretamente:

COSA SI MANGIA ALL’AGRITURISMO GIGNOLA?

Presto detto!

Piatti della tradizione, sani e genuini, dove vengono impiegati i migliori prodotti a km 0 per una cucina casereccia.

Un posto dove si mangia bene, in quantità e dove si riscoprono i sapori di una volta con le ricette tipiche.

Puoi controllare la lista (quasi) completa dei piatti che prepariamo durante l’arco dell’anno (è possibile anche prenotare on-line).

LE MATERIE PRIME

Per gustare un ottimo piatto bisogna partire da ottime materie prime!

Un agriturismo è prima di tutto un’azienda agricola! Noi non lo dimentichiamo!

Per questo cerchiamo di produrre direttamente gli ingredienti che servono in cucina nella preparazione dei piatti e portare la qualità in tavola.

Quello che non riusciamo a coltivare o allevare, lo selezioniamo con cura dalle altre aziende agricole locali della Lunigiana (o al limite della Toscana): solo i migliori prodotti a km 0!

Questo perché crediamo nel valore della nostra terra e di chi, con grande fatica, se ne prende cura, ricavandone prodotti d’eccellenza.

LE PREPARAZIONI

Con il nostro agriturismo-ristorante, l’intento non è solo quello di offrire un livello delle materie prime qualitativamente alto e ricercato, ma anche una cucina semplice e genuina, rimanendo rispettosi della tradizione e dei sapori autentici!

A partire dal pane!

Questo viene fatto ancora a mano, sulla spianatoia di legno, come ci ha insegnato nonna Lina.

Per l’impasto usiamo un mix di farine, che vengono dosate esclusivamente con l’occhio dell’esperienza, fra cui anche le farine di grani antichi prodotte in Lunigiana.

Mamma Valeria mentre impasta il pane

Anche gli altri piatti che portiamo in tavola vengono fatti direttamente da noi, dove preferiamo usare prevalentemente prodotti freschi e di stagione.

Sottolineiamo che tutta la pasta è fatta in casa da Serena!

Imparando dalle nonne e da mamma Valeria, i piatti risultano essere come quelli di una volta.

La Serena durante la preparazione dei ravioli

Non acquistiamo nulla di congelato o surgelato, ma provvediamo direttamente noi a sottoporre ad abbattimento di temperatura eventuali scorte di cibo da noi preparate, così come indicato dalle normative, per preservare la salubrità dei prodotti e dei sapori.

L’ATMOSFERA

A circa un km dal borgo di Fosdinovo, l’Agriturismo Gignola si affaccia sulla vallata del Fiume Magra, oltre che a poter vedere l’Isola Palmaria e Portovenere.

L’interno si compone di due ambienti: uno più “intimo” con il caminetto, dove possono stare al massimo una decina di persone.

La saletta con il caminetto

L’altra sala a fianco, è quella che in passato usavamo quando si era in un discreto numero di commensali per i pranzi e le cene in famiglia o con gli amici.

L’esterno lo impieghiamo d’estate, dove spostiamo i tavoli sotto il pergolato di uva fragola.

L’ombra, il fresco e il panorama sono molto apprezzati.

La tranquillità, lontano dal traffico e dal caos cittadino, fa gustare ancora di più i prodotti tipici che qui vi proponiamo. Garantito!

I NOSTRI PIATTI FORTI

Da noi è un posto dove mangiare i piatti tradizionali, con la semplicità dei sapori antichi che li contraddistingue e con un occhio attento alla genuinità delle materie prime.

Il piatto principale che ci contraddistingue sono senza ombra di dubbio i ravioli!

Oltre ai classici “tordei” lunigianesi di carne, abbiamo una versione altrettanto saporita: ripieno di patate e porri, conditi con funghi pioppini in bianco.

Possiamo considerarli una nostra esclusiva: essendo produttori di funghi pioppini abbiamo questa materia prima in abbondanza, al contrario non sarebbe di certo facilmente reperibile.

Ravioli di patate e porri, conditi con funghi pioppini in bianco

Altro piatto a base di questo prelibato ingrediente sono i funghi pioppini sott’olio.

Usati come antipasto, eventualmente con gli sgabei, oppure come contorno sono anch’essi una nostra peculiarità.

Naturalmente usiamo esclusivamente l’olio extravergine di oliva di nostra produzione, prodotto con le olive provenienti dai nostri oliveti, i quali si trovano tutti nel comune di Fosdinovo.

Altro piatto tipico è il coniglio disossato al forno, fatto come ci ha tramandato nonna Ivana.

Gran pazienza a togliere ogni ossicino, ma il risultato ripaga ampiamente il palato.

La bomba di riso, con fegatini e il ragù? Che buono!

Ricetta tradizionale fosdinovese di cui si sta un po’ perdendo la memoria, ma che noi custodiremo gelosamente.

E ancora le torte di verdure, le torte d’erbi, il coniglio fritto, le frittate, le verdure di stagione ripiene e altre .

Non resta che venirci a trovare per provare tutto questo. Ti aspettiamo!!!