Siamo i fratelli Simone e Serena Lazzini e con l’aiuto dei nostri genitori Claudio e Valeria abbiamo fondato la società GIGNOLA, per intraprendere l’attività agricola con principalmente specializzazione in olivicoltura e offrire anche ospitalità agrituristica.

Gignola è il luogo in cui abbiamo sempre vissuto, in cui siamo cresciuti e dove vogliamo continuare a vivere (magari migliorandolo per quanto possibile) e da cui abbiamo preso il nome per esprimere il nostro legame con questa terra.
La tradizione dei nostri antenati è strettamente contadina: bisnonni, nonni, genitori hanno sempre coltivato i terreni di loro proprietà e anche noi siamo cresciuti in tale ambiente.
Producevano moltissime tipologie di prodotti agricoli destinati soprattutto all’uso famigliare per l’autoconsumo.
Ci hanno tramandato conoscenze e tecniche di molte coltivazioni diverse, facendoci conoscere il territorio e a comprendere ciò che questo poteva offrire.
Considerando tutto questo, a ciò che si aveva a disposizione, quale tipo di lavori ci piaceva svolgere e le potenzialità del territorio, decidere per Simone la specializzazione in olivicoltura e per Serena dedicarsi alla ricezione è stata abbastanza naturale.
Stiamo così organizzato l’azienda in modo da ricoprire l’intera filiera della produzione dell’olio d’oliva extravergine: dalla coltivazione degli olivi (la varietà autoctona è la Razzola), la raccolta, la frangitura col frantoio aziendale, fino all’imbottigliamento e alla vendita diretta.
Produrremmo anche altri prodotti agricoli che verranno impiegati principalmente nella nostra offerta culinaria.
Infatti, la casa in cui abbiamo sempre abitato e in cui viviamo tutt’oggi, la stiamo ristrutturando per destinarne una parte alla ristorazione offrendo i piatti “della nonna” e della tradizione locale.
Alcune camere, infine, verranno adibite al pernottamento di coloro che vorranno venire a trovarci.