Cenni storici e gastronomici di Fosdinovo

  • Ultima modifica dell'articolo:22 Giugno 2021

PERCHÉ È COSÌ BUONO MANGIARE A FOSDINOVO?

Sarà per l’alta qualità dei prodotti?
Sarà per la tradizione dei piatti cucinati?
Sarà per la tranquillità e del panorama di cui si può godere?

Oppure, come dicono a Fosdinovo a ghe l’aria fina?

Vogliamo provare a rispondere a queste domande, raccontando la storia e la tradizione culinaria del territorio fosdinovese, con un occhio particolare a quello di Gignola.

IL TERRITORIO FOSDINOVESE

Sono davvero notevoli le ricchezze ambientali ed agricole del comune di Fosdinovo, dovute ai fattori orografici.

Nel raggio di 10 Km intorno a Gignola, si passa da poche decine a oltre 700 metri s.l.m.
Si ottiene così un’ampia varietà di prodotti.
Fra quelli più visibili e diffusi possiamo indicare (molto grossolanamente) in base all’altitudine: le viti fino a 350 m, gli olivi 200/450 m, i castagni oltre i 500 m.

Non solo l’altitudine, ma anche la conformazione delle colline influenza e crea molteplici microclimi, aumentando di conseguenza anche la biodiversità.

STORIA AGRICOLA DI GIGNOLA

Non ci può essere cucina senza agricoltura!

Ai piedi del castello Malaspina di Fosdinovo, si trova la località denominata “Gignola”.

Vista di Gignola da Fosdinovo

Fin dall’antichità, data la sua conformazione (dolce collina rivolta verso sud-ovest) , era impiegata per una agricoltura di sussistenza.
I tanti piccoli appezzamenti erano così destinati alla produzione di vino, olio, ortaggi, grano, granturco, patate, fave, fieno, allevamento di animali, ecc.
Tutto era destinato all’autoconsumo delle famiglie, che certamente non avevano la possibilità di ottenere un alto reddito.

Oggi le aziende agricole in Gignola, così come quelle del comune di Fosdinovo e del resto della Lunigiana, si sono per lo più specializzate in uno o pochi prodotti.
Vino, olio, miele, ortaggi, erbe aromatiche, confetture, allevamento di bovini e ovini sono le più comuni.

LE INFLUENZE

Malgrado l’agricoltura fosse destinata all’autoconsumo, Fosdinovo non è mai stato un territorio chiuso.
Anzi!
Ha avuto notevoli “influenze gastronomiche” dai territori circostanti, ma soprattutto dai viandanti che qui transitavano lungo la Via Francigena.

Questa è comunque una caratteristica dell’intera Lunigiana: situata fra Toscana, Liguria ed Emilia, è da sempre stata una zona di grande passaggio di merci, persone, culture, lingue, etc.

Sono proprio queste influenze, provenienti dal recente e dall’antico passato, che fanno della Lunigiana e di Fosdinovo una delle migliori terre dove mangiar bene, con un’ampia varietà di prodotti e piatti tipici.

MA COSA SI PUÒ MANGIARE SULLA TAVOLA DELL’AGRITURISMO GIGNOLA?

Prodotti di qualità, del luogo, di stagione e una preparazione artigianale per farti gustare la genuinità del territorio!

Ci riteniamo fortunati ad avere un così ricco patrimonio gastronomico, che non intendiamo stravolgerlo!
Preferiamo preservarlo!

Lasciamo ad altri la preparazione di piatti sofisticati e dalle presentazioni elaborate ed impeccabili.
Nel nostro ristorante – agriturismo si mangiano i piatti della tradizione, fatti come una volta, belli sostanziosi come ci hanno insegnato le nostre nonne!

Una cucina povera e semplice, al tempo stesso gustosa, genuina e dai sapori autentici, grazie ai prodotti freschi a Km 0, di stagione, di qualità e una preparazione artigianale.

Per gustare un ottimo piatto bisogna partire da ottime materie prime!

Ciò che viene cucinato nell’Agriturismo Gignola proviene prevalentemente dalla propria produzione,oppure da aziende di Fosdinovo, della Lunigiana e delle Apuane.

In particolare la nostra produzione diretta riguarda:

  • l’olio extravergine di oliva (il nostro prodotto di punta), lo impieghiamo in tantissimi nostri piatti; il gusto particolare è dato dalla posizione favorevole: grazie ai venti marini acquisisce il salmastro caratterizzandolo molto, anche rispetto a quello del resto della Lunigiana
  • i funghi pioppini, che coltiviamo in serra, li adoperiamo principalmente nei sughi e nei sottoli
  • le patate e gli altri prodotti dell’orto, sono alla base di tantissimi piatti

Le pietanze elencate nel menù fanno parte delle nostre abitudini culinarie famigliari, tramandate di generazione in generazione, dove per lo più sono rimaste invariate da decenni.

Come detto non vogliamo presentare un classico ricettario con quantità e descrizioni delle preparazioni: ci soffermeremo invece più sul racconto della storia della cucina tradizionale di Fosdinovo e della Lunigiana.

Venendo a mangiare in agriturismo si ha la possibilità di ascoltare direttamente da noi zignolesi doc, le storie sui piatti di tutti i giorni e quelli preparati nelle ricorrenze particolari: aneddoti che ci sono stati tramandati o che abbiamo vissuto direttamente fin dal secolo scorso.

Quali sono allora i piatti tradizionali di Fosdinovo?

  • Bomba di riso
  • Ravioli
  • Sgabei
  • Testaroli di Fosdinovo
  • Torta d’erbi
  • Castignà
  • Torta Paradiso

Quelli fatti nel ristorante – agriturismo Gignola sono anche altri, per lo più tipici della Lunigiana, che si possono vedere nel menù:

ACCENNI DI DIALETTO

Oltre all’aspetto storico-gastronomico, vogliamo anche ricordare qua e là alcune parole e forme dialettali che erano (o lo sono ancora) di uso comune.
Oltre a quanto ci hanno tramandato gli anziani, ci siamo avvalsi del “Vocabolario dei dialetti di Sarzana, Fosdinovo, Castelnuovo Magra” di Giorgio Masetti.

Davanti ad uno dei nostri piatti qui in agriturismo, non sarà difficile ascoltare qualche termine dialettale che ancora usiamo abitualmente.

A s arvedi̯áṅ!